22 Giugno, 2012 - Nessun Commento

IL NUOVO PORTO DI RIO MARTINO
TRA APPREZZAMENTI E QUALCHE PERPLESSITA’

  • Quella qui pubblicata è una delle foto che il vice presidente della Provincia di Latina, Salvatore Di Monaco, ha cortesemente messo a disposizione della stampa per evidenziare lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo porto di Rio Martino. Lavori che consistono, sostanzialmente, nel consolidamento delle banchine interne e nella creazione di una nuova grande “marina” semi-foranea, di forma circolare. Il progetto ha seguito tutti i passi che le diverse competenze richiedevano Leggi tutto »
22 Giugno, 2012 - 1 Commento

REGIONE: AZZERARE I VITALIZI E ANCHE I REGALI NATALIZI

Qualcuno s’è fatto promotore di un referendum popolare per abolire la pratica dei cosidetti vitalizi (a nostre spese) di cui godono i Consiglieri regionali del Lazio. I quali Consiglieri mentre, scambiando la loro funzione-missione politica per un “qualsiasi” lavoro, dopo aver ottenuto benefit di ogni genere negli anni di consiglierato, ricevono a fine carriera anche il bonus di un vitalizio (cinque anni per una pensione, alla faccia della riforma pensionistica applicata ai “povericristi”). Questo blog si associa al referendum, e vota SI’, anche se nutre molte perplessità circa il un buon esito di questa iniziativa: essa, per essere attuata, richiederebbe una palingenesi/conversione da parte di quegli stessi politici che si sono attribuiti i vitalizi. Leggi tutto »

15 Giugno, 2012 - 5 Commento

QUANDO MUSSOLINI RIFIUTO’ LITTORIA

Latina festeggia quest’anno i suoi primi 80 anni. Latina è ormai diventata, per popolazione, la seconda città del Lazio, e lo è anche per diversi altri parametri, sociali, economici e culturali. E’, insomma, una “città”. Quanto di peggio Mussolini avrebbe desiderato. La mitologia fatta con le ripetizioni acritiche e con le citazioni inesatte vuole che Mussolini sia stato il “fondatore” di Littoria (il primo nome). Anche questo è un errore. Mussolini dovette, invece, ingoiare il rospo della fondazione di Littoria, pur avendo dato il suo nulla osta al Commissario dell’Opera Nazionale Combattenti, il reatino Valentino Orsolini Cencelli, che gli aveva fatto la proposta di creare un insediamento organizzato là dove i terreni paludosi si stavano tramutandosi in “agro” pontino, in terreno coltivabile e frequentabile. Leggi tutto »