9 Luglio, 2012 - Nessun Commento

DOC IN ONDA SU RAI STORIA
MALARIA, L’ARMA SEGRETA DI HITLER

Rai Storia mette in onda il  9 luglio 2012, alle ore 22, sul canale 54 del digitale terrestre, il documentario “Malaria, l’arma segreta di Hitler”. La proiezione verrà replicata il 13 luglio prossimo, sempre per Rai Storia, sempre sul canale 54, alle ore 15. Il documentario, prodotto da GA&A Production affronta il discusso problema del sabotaggio delle opere di bonifica delle ex Paludi Pontine. Secondo una tesi, i tedeschi allagarono alcuni tratti della palude per spirito di vendetta contro l’armistizio firmato dall’Italia l’8 settembre 1943, e non semplicemente per creare una serie di ostacoli agli Alleati che avanzavano. Questa tesi è presentata in un libro dell’americano Snowden. Una tesi diversa si oppone, fino a prova contraria (che potrebbe essere rappresentata solo da documenti scritti germanici finora mai rinvenuti)  a questa ricostruzione con una serie di argomentazioni (v. P.G.Sottoriva, Le tre malarie (prefascista, fascista e postfascista). Il Comitato provinciale antimalarico a Littoria e un “giallo” di bioterrorismo, Ediz. Book, 2008).

6 Luglio, 2012 - 2 Commento

A PROPOSITO DI SOPPRESSIONE DELLA PROVINCIA DI LATINA

Rischia di scomparire prima di aver compiuto 80 anni. La provincia di Latina si trova malmessa coi parametri che il Governo ha fissato per sopprimere gli “enti intermedi”, le Province, appunto. La Provincia di Latina ha oltre 500 mila abitanti, la seconda popolazione del Lazio, ma non il territorio necessario per sopravvivere: lo Stato ritiene che i suoi 2250 kmq non bastino. E non bastano neppure i suoi 33 Comuni: non sono un segno di saggezza amministrativa (rapporto popolazione/peso sul territorio). Leggi tutto »

30 Giugno, 2012 - Nessun Commento

COME NACQUE LA FOCE DEL LAGO DI CAPROLACE

ESPLOSIONE NELLA DUNA PER APRIRE UNA FOCE

Chi ha familiarità con i laghi costieri pontini, sa bene che essi comunicano con il mare attraverso alcune foci che assicurano il ricambio delle acque ed eliminano una delle principali cause della eventuale putrefazione degli organ ismi che li abitano. Ma è una curiosità storica – sono ormai passati oltre ottant’anni – conoscere come fu aperta la foce del lago di Caprolace, al di fuori delle strategie di bonifica che hanno interessato i due maggiori stagni, ossia il lago di Paola (Sabaudia) e quello di Fogliano (Latina). Leggi tutto »