SIMONE CORSI, EROE DI CISTERNA
DELLA 1° GUERRA MONDIALE
PRESENTE IN FRIULI E IGNOTO DOVE NACQUE
di Pier Giacomo Sottoriva
L’Italia ha ricordato in questi giorni il compimento dei cento anni dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale (iniziata, per noi italiani, il 24 maggio 1915). E’ stato un ricordo molto tranquillo, anche per la buona ragione che Austria e Italia sono parti della stessa Europa, malgrado certe recenti incomprensioni e certe avventurose congetture galleggianti nella politica nazionale molto disinformata.
Chi scrive questo blog aveva già commemorato un centenario, lo scorso anno, ed esattamente il 2 novembre del 2017, quando fu invitato da un piccolo, grazioso centro del Friuli che si chiama Morsano al Tagliamento. Morsano ha una frazione – che in realtà è un altro piccolo ed organizzato paesino – il cui territorio si svolge lungo la sponda destra del fiume Tagliamento, e che si chiama, appunto, San Paolo al Tagliamento. Qui tra la fine di ottobre e i primi di novembre di cento anni fa si addensarono moltitudini di soldati italiani che arretravano dopo la rotta di Caporetto, e che tentavano di riorganizzarsi su posizioni più arretrate.
In quei giorni, i fiumi della pianura isontina e del tratto più meridionale, fino al Piave, erano gonfi per le piogge che trasformano il “Tiliment” (nome locale del Tagliamento) in un vorace e impetuoso torrente, che raggiunge anche i duemila metri di larghezza, e che spesso esonda. Le strade, pure abbastanza lontane, debbono essere protette con contrafforti rialzati per impedire che l’esondazione aggravi i danni che arreca a campi e case, Presso san Paolo al Tagliamento, nel 1917, era stata creata un’area destinata a contenere l’avanzata austriaca. Il fiume separava i due eserciti, e mentre quello italiano si adoperava per impedire l’attraversamento del corso d’acqua, gli Austriaci erano interessati alla opposta condizione. Vennero gettati ponti provvisori, passerelle di fortuna per far attraversare le acque rigonfie al maggior numero possibille di soldati, mentre l’Esercito italiano vi si opponeva tra il ponte di Madrisio e San Paolo.
Ho visitato quei luoghi quando, il 2 novembre 2017, il Comune di Morsano, la Pro Loco di San Paolo e tutti coloro che danno la loro collaborazione al buon vivere dei loro centri, decisero di organizzare una giornata in ricordo di un soldato italiano che era rimasto ucciso proprio quel 2 novembre, sul greto del Tagliamento. Si chiamava Simone Felice Corsi, era nato a Cisterna di Roma (oggi di Latina), aveva 22 anni, aveva raggiunto la zona di guerra il 24 maggio 1915, aveva, quindi, vissuto quasi tutte le vicende belliche che impegnarono Italiani e Austriaci nelle dodici battaglie sull’Isonzo, aveva ricevuto i gradi prima di Caporale poi di Caporal maggiore, ed era stato destinato ad una postazione di mitraglieri che si opponevano all’avanzata austriaca.
La postazione si trovava, appunto, sulla sponda destra del fiume, era comandata da un Tenente, affiancato da un sottufficiale. Faceva parte di questa unità anche il Caporal Maggiore Simone Corsi. Durante un attacco prolungato, la postazione venne aggredita a colpi di fucile, di bombe a mano, di mortai e il fuoco nemico aveva ucciso prima l’ufficiale, poi il sottufficiale. Simone Corsi era rimasto ferito, ma nonostante questa condizione sfavorevole, aveva assunto il comando dell’unità, per tenere aggregati gli uomini, evitandone lo sbandamento, e garantendo la resistenza con un fuoco ostinato e coraggioso. Quando le cose stavano volgendo al peggio, Simone Corsi, vincendo i limiti della sua ferita, si era lanciato contro i primi soldati imperiali che stavano per guadagnare terreno, divenendo, così, bersaglio di raffiche che ne stroncarono la giovanissima esistenza.
La sua storia di Eroe fu quasi immediatamente ricostruita dal comando militare italiano che lo propose per la Medaglia d’Argento al Valor Militare, che gli fu immediatamente conferita. La sua salma, ritrovata dall’allora parroco di Morsano al Tagliamento, dom Eugenio Bertolissi, fu da lui fatta inumare nel piccolo e ordinato cimitero, dal quale venne rimossa nel 1922 per tornare nel suo paese natale, Cisterna di Latina. Fotografie testimoniano quel ritorno.
UNA STORIA DUE DESTINI – La storia di Simone Corsi ha poi conosciuto due destini diversi: mentre a San Paolo al Tagliamento lo hanno praticamente adottato come icona di quella guerra sanguinosa e commemorato con una giornata di manifestazioni (mostra di cimeli bellici, annullo postale speciale, conferenza storica, visita ai luoghi della battaglia e, a sera, onore alla memoria sul greto del fiume Tagliamento con deposizione di una corona di alloro e lo squillo della tromba che suonava il Silenzio, alla presenza di rappresentanti dell’Amministrazione, di studiosi, di Associazioni combattentistiche e di Arma, di un cappellano e di cittadini), a Cisterna non è stato mai ricordato. Ed era l’unica Medaglia d’Argento conquistata da quel paese nella Prima Guerra Mondiale.
Quando la salma rientrò in paese, gli venne dedicata una strada che partiva dal centro (il c.d. Monte) e proseguiva fino a Villa Corsi. Negli anni passati la strada è stata spezzata in due tronconi, uno dei quali è stato dedicato a Nino Bixio, eroe dell’Unità d’Italia, oggi sconosciuto alla maggior parte dei giovani, ignoranti di storia patria. All’Eroe Simone Corsi è stata conservata la metà della strada originaria. Poi, durante lavori di sistemazione delle cappelle gentilizie del cimitero, è stata rimossa ed è sparita la corona di ferro che lo Stato Italiano aveva donato a Simone Corsi. Nessuno si è premurato di chiedere se i parenti tenessero a quel triste ma glorioso ricordo. Scomparsa e basta. Ricerche inutili.
Veniamo all’oggi. Il Comune di Cisterna ha organizzato una serie di cerimonie dal 4 all’11 novembre per ricordare gli eventi di cento anni fa. La memoria dell’unico Eroe di Cisterna in quei cento anni è stata del tutto ignorata.
Per contro nel Friuli, il paese di Morsano e la sua frazione di San Paolo al Tagliamento, il comitato organizzatore dell’avvenimento del 2017 e un noto studioso di storia di quella guerra in Friuli, il dottor Marco Pascoli, direttore del Museo della guerra del Comune di Ragogna (Pordenone) hanno pubblicato un libro sulla battaglia in cui Simone Corsi perse la vita. E’ stato editato da un famoso Editore goriziano, Paolo Gaspari, che è lui stesso un appassionato studioso della Prima Guerra Mondiale.
Ha come titolo “La battaglia fra Madrisio e San Paolo al Tagliamento”. E per sottotitolo: “Il sacrificio di Simone Felice Corsi e l’azione dell’autunno del 1917″. Due diversi modi e due diverse sensibilità, che ricordano un antico motto: Nemo propheta in patria”. Simone Corsi può guardare con disinteresse a queste piccole vicende. Chi, pur non avendolo conosciuto, ne ha sempre sentito parlare, come il sottoscritto che era il nipote, non può nutrire altrettanto disinteresse.