26 Novembre, 2020 - Nessun Commento

UN NUOVO LIBRO
SU ALDO MANUZIO
IL GENIO DELL’ EDITORIA
DEL ‘4/‘500

L'INVENTORE DEI LIBRINon debbo parlare io di Alessandro Marzo Magno. Ha ampie capacità di parlare di sé, attraverso i suoi libri. Lui veneziano-lombardo (nato ed educato a Venezia, giornalista e scrittore a Milano).  Un’educazione raffinata all’ombra di piazza San Marco, una capacità di sintesi storica degna di un imprenditore intellettuale. Mi sono imbattuto in quel forte nome e cognome (appena velato di modestia dal Marzo che precede il Magno ad evitare confusioni con quell’altro Alessandro Magno) cercando notizie su Aldo Manuzio e scoprendo che a Milano c’era chi poteva parlarne in una conferenza. Lui, appunto, Alessandro Marzo Magno, che invitai alla Fondazione Roffredo Caetani ricevendone un assenso. Poi fui assente alla conferenza per sopraggiunti impegni, ma chi la seguì – e fu un bel pubblico – rimase felicissimo di questo incontro. Nacque una simpatia reciproca tra lui e la provincia di Latina, meglio i Lepini di Sermoneta e Bassiano. Qui fu invitato in uno splendido ottobre 2019 dal commendator Gaetano Salvagni che radunò attorno alla tavola imbandita nella sua bella casa del centro lepino sette-otto persone, tra le quali il Sindaco di Bassiano, Domenico Guidi, Mattia Pacilli “ammalato” di Aldo Manuzio il Vecchio, Scipione Salvagni, già farmacista, scomparso alcuni giorni fa sul campo del Covid, dopo essersi ritirato nella sua Bassiano a passarvi una brevissima pensione, amante delle cose belle, polemico ma pronto a chiedere scusa (e non capita a molti), ucciso da un atto di affetto, un abbraccio a un parente che non vedeva da tempo e che, purtroppo per lui, era un latore di Covid. C’ero anche io a quella tavola, fortunato. E c’era anche lui, Alessandro che gustò uno splendido menu predisposto da donna Carmelina Salvagni. E poi Mattia lo accompagnò in un tour di Bassiano.

Voleva conoscere il paese perché aveva anche lui in mente Aldo Manuzio il Vecchio. Voleva conoscere la casa in cui era nato, i luoghi che aveva frequentato, e Mattia fu un ottimo Cicerone (ne beneficiai anche io che, pur amando Bassiano, non posso conoscerla come lui che sa anche che un pezzo di archivolto scolpito in  Bassorilievo di una porticina ormai murata in un mezzo vicolo, proviene quasi certamente da Casa Caetani di Sermoneta. E ci mostrò chiese officiate o appena tirate fuori dal libro di storia dell’arte locale, affreschi e il vicoletto Baciadonne, tanto stretto che a passarci in due si finisce per baciarsi, e il vertice del colle al quale Bassiano si arrampica con le sue viuzze e le sue scalinate eleganti, sempre pulite e accompagnate da poesie scritte su
mattonelle, echi di un sirventese moderno scritto in omaggio all’antica città medievale. E ci accompagnò anche alla deliziosa
scoperta di un liutaio, Marco Castegini,  che costruisce violini e viole usando pezzi di alberi locali come l’ acero pseudo-platano della Semprevisa, il cedro del Libano di Casanatòla e l’acero dei Carpazi. Castegini ci fece sentire il suono del legno, picchiando un secco colpo su un diapason che appoggiò sul legno: e dal legno sembrò scaturire un suono le cui onde brevi e spesse si diffusero nell’’aria. Un piccolo sogno d’amore in una deliziosa città. Alessandro annotò quel che c’era da annotare, poi ci salutò e tornò su, a Venezia e Milano, dove completò lo scavo di documenti e la lettura dei libri più famosi di Aldo Pio Manuzio il Vecchio, vissuto tra il Quattrocento e il Cinquecento a Venezia, dove si era ritirato per inventarsi il mestiere dell’editore e dell’inventore di libri, come lo ha definito Marzo Magno.

Ecco, tutta questa premessa per dire che l’Editore Giuseppe Laterza, un  “must” della stampa e di bei libri, ha pubblicato anche il libro che è nato da quella visita a Bassiano, ma assai di più dalla frequentazione di Biblioteche austere e meravigliose come la Marciana di Venezia o l’Ambrosiana di Milano, a cercare notizie su questo Manuzio di cui si hanno pochissime notizie sulla vita, ma assai più notizie sulle opere: i suoi libri, appunto, che ormai costano decine di migliaia di euro, a trovarli originali e d’epoca sul mercato. Io comprai una ristampa moderna del l’Hypnerotomachia Poliphili, a suo tempo giudicata opera scandalosa, ed ora trattata con le attenzioni che merita un’opera di arte editoriale. La presi alla Mostra che la città di Venezia dedicò qualche anno fa al suo figlio acquisito Manuzio, e che fu un trionfo del bello e del buono. Manuzio fu l’inventore del libro “tascabile”, che sostituiva i grandi in folio che per essere letti avevano bisogno di una gru per sollevarli e di un apparato di appoggio per leggerli, rigorosamente in piedi.  Ma soprattutto Manuzio fu un uomo di grande cultura, che parlava e scriveva anche in latino e soprattutto in greco classico, oltre che in Italiano. E salvò una quantità di manoscritti e di codici grazie ai quali oggi conosciamo autori classici dei quali sarebbe rimasto solo il nome, a cominciare da Aristotele per passare ai classici latini in prosa e in poesia che oggi continuiamo a studiare. E Aldo inventò anche caratteri a stampa nuovi e tra essi il corsivo o Italico, che insieme agli altri si chiamano ancora oggi “aldini”, dal suo nome. E introdusse nel libro una prefazione e una dedica che fanno luce sulla cerchia delle illustri amicizie di cui godette, dei tempi e degli ambienti in cui visse, delle frequentazioni importanti e anche umili di cui si avvalse, incluso l’ordinatore della lingua italiana del Cinquecento, quel Pietro Bembo che a scuola si dice appena chi fu. E, tanto per annotare, qualcuno inventò per lui un motto: “festina lente”, ossia affrettati ma tranquillamente, che è un concentrato di
filosofia del buon vivere.

Torniamo alla premessa: di Manuzio si sa pochissimo. Si sa quando andò a Venezia, a fine Quattrocento, si sa che si associò a un altro editore – di diverso vaglio – che aveva un bel portafoglio, con lui stabilì legami di parentela, avendone sposata la figlia, crebbe nella considerazione delle corti dell’epoca in Emilia, in Lombardia, nel Veneto, visse in parte le sorti di gloria e di umiliazione di Venezia,  provò a fondare una Accademia nella quale si doveva parlare solo in greco, pena una sanzione in denaro. Insomma fece tantissime cose illustri e importanti soprattutto per noi, ebbe anche qualche momento buio,  e mise su una famiglia che proseguì per alcuni decenni la sua opera dopo che ebbe a morire per essere sepolto a Carpi. Di tutte queste cose Marzo Magno parla non avendole copiate da qualche parte, ma avendole ricostruite e dedotte dalla lettura di libri, dal collegamento di testi diversi, dall’aver frequentato le migliori Biblioteche ancora esistenti, contattato illustri uomini di cultura, tesaurizzato notizie anche minime. Che poi ha riversato nel suo libro che ha per titolo:  “L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo”. Una panoramica gigantesca e raffinata di un Uomo importante, delle sue origini bassianesi, della Città in cui visse gli
ultimi anni, dei tempi che percorse, degli uomini che egli fece grandi e che lo aiutarono a diventare grande. Aldo era partito da un piccolo paesello di montagna, piccolo ma delizioso per cose, ambiente, panorami, clima, buon mangiare, stare bene. Ed arrivò dove è arrivato. L’Editore Laterza sapeva chi era Manuzio, Alessandro Marzo Magno lo ha illustrato, Laterza lo ha stampato: ed è nato un gran bel libro che potrà essere presentato a Bassiano quando questa pestilenza che è il Covid sarà stata messa da parte.

17 Novembre, 2020 - Nessun Commento

QUANDO SI DICE PERSONE CIVILI

La Civiltà – cioè il modo di vivere rapportandosi a tutti gli altri che con noi fanno Comunità – non è una cosa complicata. Richiede
soltanto un po’ di attenzione E DI RISPETTO DEGLI ALTRI. Le maiuscole sono tante, ma non sono difficili da leggere. Anzi, si vedono meglio. Latina soffre di un ancora molto imperfetto servizio di raccolta dei farmaci scadutiRifiuti Urbani (anch’essi con la maiuscola). Ma quanti di noi contribuiscono a rendere sempre meno perfetto quel servizio? Siamo davvero in tanti.
C’è gente che scarica intere camere ammobiliate sui marciapiedi: letti e materassi pieni di macchie, televisori, water e bidé, cucinini, librerie scorticate, qualche volta anche cuccioli di cani e gatti. Loro riservano l’affetto solo ai vecchi cani e gatti che hanno in casa e che sono i responsabili di quelle cucciolate; gente che abbandona sacchi di immondizia senza chiuderli e a tute le ore; gente che lascia il sabato sera volumi di scatoloni di cartone sui marciapiedi o accanto ai loro negozi, senza sentire il dovere di piegarli, impacchettarli con un po’ di spago e tenerli fino al lunedì
successivo, in modo che la domenica si possa passeggiare per strada senza trovare cumuli di rifiuti.
Sappiamo che in Città non c’è sorveglianza. I Vigili Urbani hanno macchine nuove e belle e potenti motociclette, ma sulle strade essi sono pochi, pochissimi, perché la maggior parte dei loro colleghi è afflitta da dolori e malattie che impediscono loro di fare in strada il mestiere per cui hanno fatto un concorso, hanno ricevuto una divisa, ricevono uno stipendio. Latina è un Comune sfortunato: riescono a vincere  i concorsi soprattutto coloro che anziché esibire un certificato di sana e robusta costituzione fisica, si presentano ad assumere il lavoro con un certificato medico che ne attesta la inabilità a svolgere il mestiere per cui hanno vinto un  concorso. Nulla di anomalo, per carità: i Vigili Urbani sono spesso ammalati, e i medici non possono farci nulla. E, pare, neppure gli Amministratori, che debbono privarsene obtorto collo, ma senza avere il diritto di essere giustificati. Io sono tra quelli che non li giustificano, perché i rimedi debbono esserci e vanno trovati.
Ma oltre a questi fatti importanti, concorrono a fare brutta e disordinata questa nostra Città anche coloro che pensano di comportarsi da Persone Civili, ma non ci riescono. Ieri mi sono recato a gettare i resti di un tubetto medicamentoso scaduto dentro gli appositi contenitori che una importante Farmacia cittadina espone diligentemente sul marciapiede. Avrei dovuto solo sollevare un piccolo coperchio munito di maniglia, deporre nello scaffaletto interno il mio tubetto e riabbassare la maniglia di apertura. Non ho potuto farlo se non dopo aver liberato la seconda mano che era ingombra della borsa della spesa. Sullo sportelletto di accesso ai rifiuti medicali (che sono rifiuti speciali) era stato deposto un sacchetto di plastica stracolmo di medicinali abbandonati. Pesava circa un chilo, a spanna. La persona che lo aveva abbandonato stava dimostrando: a) di essere un pessimo cittadino che spreca medicine che spesso non paga, che non gli servono e che concorrono a fare della spesa medica una voragine che poi pagano i contribuenti; b) di essere un finto Cittadino Civile, perché aveva ingombrato un portarifiuti, imponendo a chi veniva dopo
di lui di maneggiare i suoi rifiuti e anche di scomodarsi a rimuoverli e rimetterli nello stesso posto e modo.

Povera, derelitta Latina.

12 Novembre, 2020 - Nessun Commento

ERRATA, CORRIGE LAURIE DENNETT CANADESE E NON AMERICANA

Nell’articolo con il quale ho parlato del nuovo libro di Roberto
Calasso, “Come ordinare una biblioteca”, Adelphi, che dedica ampio
spazio alle virtù letterarie di Marguerite Chapin Caetani, moglie
americana di Roffredo Caetani, XVI ed ultimo Duca di Sermoneta, ho
anche ricordato un recente libro di Laurie Dennet, pure dedicato alla
“Principessa Americana”, edizione italiana di Allemandi, Torino. Debbo
scusarmi per aver attribuito all’Amica Laurie la nazionalità
britannica. In realtà Laurie è di nazionalità Canadese. Mi ha
richiamato all’ordine l’amico – questo sì britannico, Esme Howard. Ne
prendo atto e spero di avere rimediato al mio errore.

Pagine:«1...35363738394041...143»